Attendere ...

Ci prendiamo cura del tuo sorriso

Endodonzia

L' endodonzia è il settore dell'odontoiatria che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero la parte interna del dente o polpa, un tessuto molle costituito prevalentemente da vasi sanguigni e nervi che garantiscono nutrimento e sensibilità all'elemento dentario.

Quando la carie è troppo profonda ed è arrivata ad interessare la polpa dentale, comunemente chiamata nervo del dente, prima di fare l'otturazione si deve accorrere a una cura canalare (devitalizzazione).

Tale trattamento può anche essere necessario in caso di frattura dentale, traumi violenti o rifacimento di vecchie terapie endodontiche eseguite con modalità o sostanze non idonee.

Quando è necessaria
la terapia endodontica

  • carie profonda
  • granuloma
  • morte della polpa
  • lesioni traumatiche
  • riabilitazioni protestiche


Lesione da carie profonda

Questa lesione può portare ad una conseguente infiammazione del tessuto pulpare e contaminazione batterica (pulpite). Se trascurata, tale infezione può progredire fino a provocare necrosi della polpa stessa e favorire l'insorgere di patologie radicolari e parodontali (legamento osso-gengiva).

Granuloma

Rappresenta una patologia frequentemente collegata all'infiammazione pulpare, che può evolvere in ascesso. Si tratta di una lesione provocata dalla propagazione dell'infezione al di là dell'estremità della radice del dente (apice radicolare) con conseguente coinvolgimento dei tessuti e dell'osso circostanti. Quando la guarigione non avviene si deve ricorrere all`asportazione della punta della radice (apicectomia) e del tessuto infetto per via chirurgica, e, all’esecuzione contestuale dell’otturazione retrograda sulla radice sezionata.